MASSAGGIO SVEDESE

.jpg)
.jpg)

Il massaggio svedese, anche noto come massaggio classico, è un tipo di massaggio di origine occidentale, inventato nel Settecento dal ginnasta,
medico e fisioterapista svedese Pehr Henrik Ling e successivamente formalizzato dal medico danese Johan Mezger.
Il massaggio svedese è considerato da molti come alla base del massaggio occidentale. Infatti l’ideatore svedese, il dottor Ling,
è stato il primo ad organizzare e gettare le basi scientifiche del massaggio occidentale, traendo ispirazione dal più vecchio massaggio orientale cinese
ed elaborandolo grazie alle sue competenze di medico e fisioterapista. Queste basi, verranno poi ulteriormente formalizzate dal dottor Mezger,
studioso del lavoro di Ling.Il massaggio svedese, a differenza di molte altre tecniche di manipolazione di origine orientale che contemplano
concetti quali l’energia vitale (Qi) e i meridiani energetici, si basa sulle conoscenze della medicina occidentale relative all’anatomia ed alla fisiologia.
Il massaggio svedese è un trattamento con numerosi benefici. Eccone alcuni:
Ansia e depressione
Mal di testa
Difficoltà ad addormentarsi
Disturbi gastrointestinali (stipsi, cattiva digestione, ecc.)
Artrosi
Sciatalgie, lombalgie ,cervicali e problemi muscolari
Disturbi della circolazione
Grazie al massaggio svedese è possibile ridurre i tempi di recupero in seguito ad episodi di affaticamento.
Il massaggio aiuta a ridurre questo fenomeno in molti modi tra cui il rilascio delle endorfine.
Agisce anche sulla circolazione emolinfatica ed è utile nella prevenzione di adipe e cellulite.
Il massaggio svedese si riceve da sdraiati, su apposito lettino, con l’ausilio di oli che favoriscono lo scorrimento delle mani sul corpo
di chi lo riceve. Può essere eseguito sia su tutto il corpo o solo in alcune parti .
​Durata trattamento: 30 minuti con costo di 30 euro
Durata trattamento: 45 minuti con costo di 40 euro
Durata trattamento: 60 minuti con costo di 50 euro
​